Documenti
I turisti italiani necessitano di un passaporto con validità non inferiore a 6 mesi al momento dell'entrata in Kenya. Con l'approvazione del decreto legge 135/2009 si sancisce l'obbligatorietà del passaporto individuale per i minori. Per entrare bisogna essere muniti di un visto di ingresso pagabile sul posto di 20 Euro.
Fuso orario
Rispetto all’ora italiana quella del Kenya è avanti di 2 ore. Durante il periodo estivo e l’ora legale la differenza diventa 1 ora.
Lingua
La lingua ufficiale è lo “swahili” e l'inglese.
Vaccinazioni
Non è prevista nessuna vaccinazione obbligatoria ma, come misura precauzionale, è sempre consigliabile la profilassi antimalarica (consultare il proprio medico).
Clima
All’interno il clima è secco e, in corrispondenza degli altopiani (e a seconda della stagione), le temperature notturne possono scendere anche di alcuni gradi. La stagione delle piogge va generalmente da aprile a luglio (grandi piogge).Un breve periodo di precipitazioni minori si verifica anche tra novembre e dicembre (piccole piogge). Lungo la costa il clima è generalmente caldo-umido, anche se rinfrescato da brezze marine. Importante è il fenomeno della bassa marea che può allontanare il mare di alcune decine di metri.
Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento consono al tipo di stagione scelto (umida o secca), quindi un abbigliamento pratico, sportivo ed essenziale sopratutto per i safari, con scarpe comode e chiuse e qualche capo più pesante da portare in safari o per la sera, di solito più fresca. Per il soggiorno balneare abiti da mare, occhiali da sole, scarpine in gomma e crema solare protettiva.
IMPORTANTE: in rispetto all’etica musulmana è assolutamente vietato il nudismo sulle spiagge e negli hotels.
Consigli utili
Le farmacie in Kenya sono piuttosto rare, ad eccezione delle grandi città, e praticamente impossibile reperire medicinali, oggetti di igiene personale e quant’altro. Si consiglia quindi di munirsi di medicinali di uso personale e di prima necessità.
Shopping
L’artigianato propone splendidi manufatti in “pietra saponaria” ed in legno. Assolutamente proibita l’esportazione di avorio, corallo e altri prodotti di origine animale o vegetale appartenenti a specie protette.
Mance
Le mance sono entrate nell’uso da tempo e sono ovunque ben accettate. Di solito è previsto un addebito del 10-15% sia negli alberghi sia nei ristoranti, ma a fronte di un buon servizio la mancia è gradita, considerando anche il livello basso del salario medio.
Valuta
La valuta ufficiale è lo Scellino keniota (Kes) che viene suddiviso in 100 centesimi. Il valore di 1 euro oscilla tra 90/100 scellini circa (verificare cambio al momento della partenza). Si trovano banconote da 50, 100, 200, 500, 1000 scellini, monete da 1, 5, 10, 20, 40 scellini, le vecchie monete corrispondono a 5 e 10 centesimi. È consigliato portare con sé euro perché è possibile cambiarli ovunque, in caso di dollari da notare che verranno accettate solo banconote emesse dopo il 2000. I migliori alberghi, ristoranti e negozi accettano le carte di credito più diffuse (Visa, MasterCard, Citibank, ) e i Traveller’s Chèque. Le carte American Express e Diners’ possono incontrare difficoltà.
Elettricità
La corrente è a 240 volt e le prese sono di tipo inglese triangolari e lamellari, quindi è necessario munirsi di adattatore (anche qualora si intenda utilizzare PC)
Chiamate telefoniche
Chiamate Italia - Kenya: comporre il prefisso internazionale 00254, l’indicativo urbano senza lo zero, quindi il numero desiderato.
Chiamate Kenya – Italia: comporre il prefisso internazionale +39, l’indicativo urbano con lo zero, quindi il numero desiderato. È possibile telefonare dagli alberghi con un servizio migliore, ma con tariffe maggiorate.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?